Quantcast
Channel: sperimentazione – Zanichelli Aula Scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

La protesta dei Pro-test

$
0
0

Quando si parla di sperimentazione animale gli scontri e le discussioni sono all’ordine del giorno. I prossimi a scendere in piazza saranno alcuni ricercatori della UCLA, l’università di Los Angeles, che hanno programmato per il 22 aprile una manifestazione chiamata Pro-Test, un gioco di parole tra "protesta" e "a favore dei test". Questi ricercatori non chiedono solo maggiore libertà di ricerca e di uso di animali per i protocolli sperimentali, ma si schierano anche contro i numerosi attacchi (anche violenti) subiti dai loro colleghi per mano degli animalisti più radicali. Oltre alle classiche proteste, infatti, negli ultimi mesi alcuni scienziati della UCLA sono stati oggetto di incendi, danneggiamenti, e altre forme di intimidazione. Lo stesso David Jentsch, uno dei fondatori di Pro-Test, è stato vittima di uno di questi attacchi: la sua macchina è stata incendiata.

La data scelta per il corteo non è casuale: proprio in quella settimana si svolgerà anche la Settimana mondiale per gli animali da laboratorio, una manifestazione a carattere globale che porterà in strada gli animalisti di mezzo mondo, schierati stavolta contro l’uso di animali nella ricerca scientifica. Il tema è delicato, e non è facile trovare un equilibrio tra i diritti degli animali e le necessità della ricerca scientifica. Lo sta sperimentando sulla sua pelle la stessa Commissione europea, alle prese proprio in queste settimane con l’aggiornamento della Direttiva sulla protezione degli animali da laboratorio. Le pressioni in direzioni opposte arrivano, anche in questo caso, da animalisti e ricercatori.

Sotto, la foto della prima marcia Pro-Test, a Oxford in Inghilterra nel 2006.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>